Buono per tutti

Con lo slogan “Buono per tutti” si riassumono in 6 punti il programma e i valori aziendali, come pilastri su cui si fondano e si strutturano la San Lidano Group e la San Lidano Società Cooperativa che spiegano quali sono in particolare le principali virtù aziendali, elementi che contraddistinguono San Lidano sul mercato.

Qualità, Sicurezza Alimentare, Filiera e Sostenibilità, sono valori che avvicinano le due aziende ai partner commerciali e ai consumatori finali. È una sorta di ‘viaggio’ all’interno dell’azienda per illustrare il percorso virtuoso intrapreso da San Lidano e gli elementi sui quali l’azienda insiste maggiormente: l’orgoglio di coltivare direttamente le nostre verdure, nel rispetto dell’ambiente e del consumatore; una ricerca costante dell’eccellenza tecnologica con prodotti sempre freschi, buoni e genuini; il livello del servizio al cliente, con una logistica di prim’ordine, sviluppata in 2 stabilimenti strategicamente posizionati sul territorio nazionale.

La relazione diretta con i propri soci e fornitori consente a San Lidano la realizzazione di una filiera corta e controllata, “dal campo alla tavola”.

San Lidano pone la gestione della supply-chain, una ‘filiera corta’ per natura, data la vicinanza con la produzione, al centro delle sue strategie di pianificazione. 

Dal 2011, il Sistema di Rintracciabilità della filiera agroalimentare San Lidano, a partire dai Soci, alla Cooperativa fino a San Lidano Group, è certificato in conformità alla norma ISO 22005, con l’obiettivo di fornire a clienti e consumatori la garanzia di origine delle materie prime attraverso una filiera tracciata e controllata.

Con la sottoscrizione di specifici Accordi di filiera, i produttori si impegnano ad applicare i Disciplinari di Produzione Integrata per l’ottenimento di prodotti di qualità e con il minimo utilizzo di apporti chimici. Per soddisfare i requisiti delle Buone Pratiche Agricole, viene richiesta la certificazione GlobalGAP dei soci/fornitori. 

Gli Agronomi San Lidano forniscono il necessario supporto tecnico specialistico e organizzano i controlli e audit programmati.

Gli stabilimenti di stoccaggio o lavorazione inclusi nella Filiera San Lidano sono tutti certificati in conformità̀ a standard internazionali riconosciuti da GFSI, che garantiscono la massima sicurezza alimentare,

Dal 2020, tutti i prodotti a marchio dei distributori forniti da San Lidano sono gestiti nell’ambito della Filiera certificata. In tal modo, viene garantita una gestione trasparente dei requisiti contrattuali sottoscritti da San Lidano Group con i propri clienti della GDO (riduzione di limiti di residui, certificazioni aggiuntive, audit, ecc.).

Sempre nell’ambito della filiera certificata, San Lidano contraddistingue con il proprio marchio “ORTI LAZIALI” i prodotti delle aziende ubicate nel territorio pontino. 

La Direzione della Cooperativa San Lidano considera da sempre la Qualità il cardine della propria strategia imprenditoriale, condivisa con San Lidano Group SRL, la società partner commerciale per la distribuzione e valorizzazione dei prodotti della Cooperativa. 

Già nel 2005, San Lidano ha implementato il primo Sistema di Gestione per la Qualità aziendale, allo scopo di definire e qualificare gli standard delle attività svolte dall’azienda e certificato. La certificazione in conformità alla norma ISO 9001 ha consentito di offrire la massima trasparenza ai clienti e migliorare il rapporto tra azienda e mercato, assicurando l’impegno di San Lidano nei riguardi della Qualità. Dal 2020 la certificazione ISO 9001, rinnovata con l’utilizzo dell’approccio per processi e del risk-based thinking, assicura gli obiettivi su parametri misurabili e a promuovere le azioni necessarie per la riduzione delle non conformità, dei reclami e dei costi di non-Qualità. Grazie ad una approfondita analisi del contesto, sono state implementate contromisure adeguate ai punti di debolezza e individuati i punti di forza.

Dal 2020, anche San Lidano Group ha ottenuto la certificazione ISO 9001 del proprio Sistema di Gestione Qualità per ridefinire a sua volta l’organizzazione ed assicurare alla clientela risposte adeguate, servizi efficienti e assistenza post-vendita. San Lidano Group ha analizzato il suo ruolo nella filiera, la struttura, l’attività e gli sviluppi prevedibili del mercato e del contesto economico, il focus sulla soddisfazione dei clienti. L’obiettivo strategico di incrementare le vendite dei prodotti a marchio d’insegna, per rafforzare le partnership instaurate con i clienti del mercato di riferimento, la GDO, è perseguito tramite una offerta ampia di prodotti con maggior valore aggiunto, a prezzi competitivi. 

Con questo passo si è resa possibile, il 31 gennaio 2021, la redazione di un’unica Politica di Qualità e Sostenibilità, condivisa tra le Direzioni aziendali della San Lidano Soc. Coop. Agricola a r.l. e della San Lidano Group SRL, che fissa comuni obiettivi strategici, da perseguire in modo congiunto pur nel rispetto delle rispettive attività ed autonomia.

Consapevole che la realizzazione dei propri prodotti e le esigenze commerciali dei clienti non possano mai prescindere dal rispetto delle norme e delle leggi vigenti e dai requisiti di sicurezza alimentare, e che sia sempre fondamentale distribuire prodotti salubri e sicuri, anche nella fascia di prezzo più economica, la Cooperativa San Lidano ha implementato fin dal suo avvio un proprio sistema di gestione della sicurezza alimentare, ottenendo già nel 2008 la certificazione ISO 22000 e la certificazione dei prodotti di IV gamma secondo parametri volontari microbiologici e di residui di agrofarmaci, con il marchio ORTOPRONTO

Successivamente, gli stabilimenti di Sezze (2013) e Bolgare (2014) hanno ottenuto la certificazione in conformità a IFS Food e BRC-GS, i più rigorosi standard internazionali di food safety, riconosciuti da tutti gli operatori della grande distribuzione. 

Grazie ad un rigoroso Piano di monitoraggio basato sulla valutazione dei rischi HACCP, che include analisi chimiche e microbiologiche, San Lidano garantisce a clienti e consumatori elevati standard di produzione e controllo.

Grazie alla certificazione per la Catena di Custodia GlobalG.A.P., dal 2018, e della certificazione IFS Broker, dal 2021, San Lidano Group è in grado di assicurare la catena di garanzia degli standard GlobalG.A.P. e IFS lungo tutta la catena di approvvigionamento, fino ai propri clienti. 

La Direzione della Cooperativa San Lidano ha improntato la propria Politica aziendale sulla convinzione che tutti i soggetti della filiera debbano lavorare congiuntamente su tutte le problematiche emergenti o potenziali e, in primis, quelle attinenti ai requisiti legali dell’azienda, delle sue attività e dei prodotti. Tale convinzione ha portato, nel 2017, alla prima edizione del Codice Etico, con il quale la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) e le ricadute sociali e ambientali inerenti alla propria attività vengono introdotte in un rapporto aperto e di responsabilità etica. 

I principi assunti nel Codice Etico aziendale si integrano nel Sistema Qualità come strumenti di gestione, per adeguare i valori aziendali ai principi di responsabilità di render conto, trasparenza, comportamento etico, riconoscimento degli interessi delle parti interessate, rispetto della legalità, lotta contro tutte le forme di discriminazione, procedure di assunzione trasparenti. A ciò si aggiunge un impegno per l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento in modo continuo delle disposizioni contrattuali e vigenti nazionali e comunitarie in merito alla protezione dei dati per la privacy, alla

corruzione, alle frodi e ad altri aspetti sensibili, tramite sistemi di controllo che diano fiducia alle parti interessate sull’adeguatezza della gestione e dei rischi connessi.

Il concetto strategico di Qualità è così ampliato a strumento per garantire, nelle produzioni, nella filiera e nei luoghi di lavoro, ogni aspetto di responsabilità d’impresa, ambientale e sociale, coinvolgendo in tale processo anche le parti interessate, direttamente e indirettamente, dalle attività della Cooperativa. Dalla consapevolezza acquisita dei propri valori, è scaturita l’esigenza di ridefinire la mission della Cooperativa per trasformare i potenziali vincoli futuri conseguenti alle responsabilità ambientali e sociali in opportunità di sviluppo sostenibile dell’azienda.

Dal 2021, la realizzazione di impegni, procedure, regole, formalità e adempimenti sono definiti nel Modello di Organizzazione adottato da San Lidano, ai sensi del D.lgs. 231/2001, e la conseguente revisione del Codice Etico per accogliere questo regime di responsabilità di impresa.

L’impegno di responsabilità sociale di San Lidano mette in primo piano il rispetto di tutte le norme vigenti di comportamento verso i lavoratori e delle Convenzioni internazionali (ILO) sul lavoro e sui diritti umani, implementando azioni di prevenzione, assistenza e informazione per ridurre i rischi associati all’ambiente lavorativo per la salute e la sicurezza dei lavoratori, sia in azienda che presso i Soci/Fornitori. 

Dal 2017, nell’ambito della Filiera Italiana, San Lidano si è iscritta alla Rete INPS del Lavoro Agricolo di Qualità e si è sottoposta volontariamente all’audit di responsabilità sociale secondo il modulo G.R.A.S.P. del protocollo GlobalG.A.P., promuovendo le medesime azioni anche presso le aziende associate e sottoponendole alla verifica del rispetto dei requisiti legali relativi al welfare e alla SSLL. 

Quale strumento per realizzare questo programma, la Cooperativa ha ottenuto nel 2021 la certificazione del sito di Sezze secondo il nuovo standard di responsabilità sociale di BRC, Ethical Trade and Responsible Sourcing Global Standard (ETRS), per il quale San Lidano sarà la prima azienda di IV gamma certificata al mondo. In questo contesto, San Lidano si è data l’obiettivo di realizzare strategie specifiche di comunicazione nella massima trasparenza, coinvolgendo gli stakeholders (clienti, dipendenti, soci, fornitori, enti pubblici e di controllo, cittadinanza e altre parti interessate), accertandosi che consentano di rispettare i requisiti condivisi e assicurare che ne vengano rispettati i principi. A tale scopo, vengono realizzate attività di formazione, a tutti i livelli, per promuovere la responsabilità e la sensibilità verso la responsabilità sociale, anche attraverso l’individuazione dei bisogni.

La Cooperativa San Lidano e San Lidano Group hanno da tempo implementato molte azioni finalizzate alla riduzione degli impatti sull’ambiente derivanti dalle proprie attività. Tra queste:

  1. adozione dei Disciplinari di Produzione Integrata, metodo di coltivazione a basso impatto ambientale per minimizzare l’utilizzo di agrofarmaci o concimi, nel rispetto del Piano di Azione Nazionale (PAN) che ha istituito il quadro per l’azione ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi;
  2. Implementazione, dal 2017, di una linea di produzione e commerciale di prodotti biologici di IV Gamma con il proprio marchio ORTOPRONTO BIO, certificati dal C.C.P.B. di Bologna ai sensi della vigente regolamentazione comunitaria.
  3. promozione presso i soci/fornitori delle Buone Pratiche Agricole atte a ridurre gli input chimici, tutelare la biodiversità degli agro-ecosistemi, risparmiare le risorse naturali non rinnovabili, salvaguardare gli habitat e le specie selvatiche;
  4. incremento, sul 25% della superficie coltivata in serra, degli impianti di micro-irrigazione (manichetta, nebulizzatori), ottenendo una riduzione dei consumi di acqua per irrigazione del 60-70% e intervento per l’ottimizzazione dei consumi di acqua nel processo di IV gamma;  
  5. impianto con pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Sezze per la riduzione di consumi di energia ed emissioni, seguito dalla adesione al progetto S-COOP per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei consumi energetici, in collaborazione con LEGACOOP ed ENEA;   
  6. utilizzo razionale degli scarti di lavorazione come foraggio per uso zootecnico (allevamento di bufale limitrofo, a Sezze Scalo) e ritiro delle eccedenze in accordo con la CARITAS del Lazio;
  7. adesione al “Nucleo Fasce Frangivento”: un programma di valorizzazione e ripristino della vegetazione arbustiva ed arborea lungo i canali di bonifica, le strade, i confini poderali, finalizzato alla tutela e salvaguardia del territorio quale elemento fondamentale per l’equilibrio ambientale e il rispetto della biodiversità, svolto in collaborazione con il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino. 

Grazie all’insieme di interventi nella riduzione dei consumi di energia e acqua nei processi e al reimpiego degli scarti a fini zootecnici, San Lidano ha ricevuto nel 2017 il 1° premio per la miglior performance ambientale tra i 328 fornitori a marchio di un’importante insegna nazionale della GDO, ribadito nel 2019 da una menzione Speciale per la lotta allo spreco alimentare in ottica di economia circolare, su 370 imprese coinvolte. 

© 2023 sanlidano.it | Via Migliara 46 snc, 04018 - Sezze (LT) , c.f./p.i. 02744530599

Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e condizioni | Credits: Mandarino